Menu di navigazione

Pinacoteca

Esplora contenuti correlati

Presso l'Oratorio del Rosario, si trova una delle più importanti collezioni d'arte della Sardegna. Si tratta in gran parte di dipinti che vanno dal XIV al XIX secolo provenienti dalla collezione del canonico ottocentesco Giovanni Spano.
Lo Spano, originario di Ploaghe, raccolse nelle sue peregrinazioni per l'isola oltre 197 opere d'arte, tra cui 46 su tavola, 96 su tela, 34 su rame, oltre ad un gran numero di maioliche, miniature e alabastri preziosi.
Giovanni Spano, tuttavia, oltre a dimostrarsi un attento collezionista fu il primo vero storico in campo artistico nell'isola, aprendo, con le sue ricerche, spazi ancora da esplorare avendo pubblicato un'enorme mole di documenti riguardanti gli artefici che operarono in Sardegna in varie epoche. E' proprio in uno di questi scritti che lo studioso ottocentesco si preoccupò di catalogare tutte le opere d'arte della sua "privata pinacoteca", fornendo per ciascuna la provenienza, le misure e il soggetto. Questo documento, pubblicato assieme alla "storia dei pittori sardi" nel 1870, ci fornisce precise indicazioni circa la provenienza originaria dei dipinti, potendo con ragionevole certezza indicarne anche la scuola e l'epoca, distinguendo quelle autoctone da quelle importate.
Se il grosso della pinacoteca fu donato dal canonico Spano, è un fatto però che l'origine risale al 1780, quando il rettore Francesco Demurtas comprò dieci (1) quadri di ordinaria grandezza per destinarli alla parrocchia di Ploaghe. Infatti fu questo il primo nucleo della Pinacoteca, si tratta dei quadri di S. Agnese, S. Barbara, S. Caterina, l'Annunciazione, la Concezione, l'Assunzione, Cristo alla colonna, San Girolamo, l'Ecce Homo e San Sebastiano. Al momento nell'Oratorio del Rosario si possono ammirare 31 pezzi della "Quadreria Spanu" in quanto il resto della collezione si trova nel Palazzo Rettorale. Maggiori informazioni sul sito Web domusmaiore.it

Giovanni Spano, Storia dei pittori sardi e catalogo descrittivo della privata pinacoteca, Cagliari 1870.

Gavino Spanedda, Chiese e istituzioni di Ploaghe, edes/superstar, Sassari 1989.

(1) Gavino Spanedda, Chiese e istituzioni di Ploaghe, edes/superstar, Sassari 1989.
Per quanto riguarda il numero dei quadri acquistati dal rettore Demurtas, vi sono due notizie: la prima si trova nella Tavola-storico-cronologica del Rettore Salvatore Cossu (1842) che cita 10 quadri, invece nel libro La collezione Spano a Ploaghe, di Wally Paris ne vengono elencati 9.

QUADRERIA SPANU

Oratorio del Rosario,
Piazza San Pietro
07017, Ploaghe (SS)

Ente gestore/finanziatore
Comune di Ploaghe
Tel. 0794479911 / 0794479910

Responsabile/Referente
Dott.ssa Rosa Anna Cadau
Cell. 3460196300

Modalità di accesso
Accesso previo appuntamento telefonico con la responsabile.

Orari
Su prenotazione

Costo del biglietto
€ 2,50

Attività museali
Attività didattica

Utenza di riferimento
Studiosi, scolaresche, Enti pubblici e privati, privati cittadini

torna all'inizio del contenuto