Menu di navigazione

Èntula a Ploaghe: Stella di mare, di Piergiorgio Pulixi

PulixiSdM Ploaghe web
Cultura - Luogo: Ex Convento dei Cappuccini

Mercoledì 13 settembre, il Comune di Ploaghe e Lìberos presentano
"Stella di Mare" (Rizzoli, 2023) di e con Piergiorgio Pulixi, in dialogo con Veronica Monti. Ex Convento dei Cappuccini, ore 21.00

"Certi luoghi sono maledetti. E le persone che ci abitano condannate a un destino che non meritano. Lo sa bene Stella, diciassette anni, l'estate negli occhi e addosso l'esuberanza di chi è giovane. Tutti a Sant'Elia, un quartiere popolare di Cagliari affacciato sul mare, la conoscono, la desiderano e la invidiano: perché lei è splendida, impunita. Speciale. Ma un giorno in cui il maestrale infuria rabbioso, viene trovata morta su una spiaggia, il volto sfregiato come a cancellare la sua bellezza leggendaria. Stella era pronta a lasciarsi alle spalle i palazzoni di Sant'Elia, ma il destino, o meglio, un assassino, ha scritto diversamente il suo futuro. E un'indagine difficile, questa, in cui si moltiplicano i sospettati e le piste: il vicequestore Vito Strega, insieme alla sua squadra di ispettrici, dovrà districarsi nei segreti di un quartiere impenetrabile per la polizia. E, fin da subito, dovrà fare i conti con i fantasmi della gente del posto e anche con i propri, che sperava di aver sepolto per sempre e invece tornano ad affiorare più forti che mai."

Piergiorgio Pulixi è nato a Cagliari nel 1982. Dopo Un amore sporco (2010) ha iniziato la saga poliziesca di Biagio Mazzeo (interamente pubblicata da E/O) con Una brutta storia (2012), proseguita con La notte delle pantere (2014), Per sempre (2015) e Prima di dirti addio (2016). Nel 2014 esce Padre Nostro (Rizzoli) e il thriller psicologico L’appuntamento (E/O), e in seguito Il Canto degli innocenti (Edizioni E/O, 2015), primo della serie thriller I canti del male di cui fa parte anche Stella di mare, in uscita il 5 settembre per Rizzoli. È considerato uno dei maggiori esponenti della nuova generazione di scrittori noir e thriller. I suoi romanzi sono tradotti in Francia, Spagna, Germania, Austria, Svizzera, Polonia e Russia, e sono in corso di pubblicazione negli Stati Uniti, in Canada e nel Regno Unito.

https://facebook.com/events/s/entula-a-ploaghe-piergiorgio-p/1049057606085493/

Ingresso libero. 

 

13 settembre 2023 Leggi di più

Festival delle Bellezze: Tazenda - trio acustico in concerto

IMG 20230817 WA0010
Cultura - Luogo: Ex Convento dei Cappuccini

Questa sera, venerdì 1 settembre, alle ore 21.00, il nostro ex convento dei Cappuccini ospiterà la nona tappa del Festival Delle Bellezze. In scena i TAZENDA in trio acustico. Apertura tutta al femminile con le affascinanti danze delle KERKOS e l'eleganza del trio acustico REINAS. 

L'evento, patrocinato dal Comune di Ploaghe, è inserito all'interno del cartellone di “Salude & Trigu”, il progetto della Camera di Commercio di Sassari che supporta le iniziative culturali legate alla valorizzazione turistica e alle tradizioni del Nord Sardegna. 

Ingresso libero, vi aspettiamo numerosi!

01 settembre 2023 Leggi di più

Festival Musica sulle Bocche: Servillo - Mangalavite - Girotto

IMG 20230823 WA0015
Cultura - Luogo: Ex Convento dei Cappuccini

Sabato 26 Agosto, alle ore 21.30, presso il Cortile dell'Ex Convento dei Cappuccini, per il Festival jazz internazionale "Musica sulle Bocche", si terrà il concerto di Peppe Servillo "Italian Portraits"  - Natalio Luis Mangalavite - Javier Girotto: il famoso trio che ci porterà nel meraviglioso mondo di Lucio Dalla. 

26 agosto 2023 Leggi di più

Èntula a Ploaghe: "La Cantadora", di Vanni Lai

Lai Ploaghe web
Cultura - Luogo: Ex Convento dei Cappuccini

Una donna forte e impavida, Candida Mara. Con la sua voce e il carattere volitivo conquistò i palchi dell'Isola con il canto a chitarra affrancandosi dall'imperante mentalità maschilista. Vanni Lai ne ha ripercorso la vita nel romanzo "La Cantadora", edito da minimum fax, e ne racconterà le avventure giovedì 24 agosto, alle 21, nell'ex convento dei Cappuccini a Ploaghe, in conversazione con Lorena Piras. 

(https://www.facebook.com/Lìberos) 

Ingresso libero. 

 

24 agosto 2023 Leggi di più

L'infinito in un istante - presentazione del libro di Emiliano Deiana

IMG 20230818 WA0005
Cultura - Luogo: Ex Convento dei Cappuccini

Domenica 20 agosto, alle ore 21.00, Anfiteatro ex Convento dei Cappuccini. 

L’infinito in un istante" è un viaggio nelle epoche e nelle epopee. Una allucinazione dentro le mitologie di gioventù. Un delirio alla ricerca della grazia perduta.
Nel baratro delle pagine troverete mistici, ladri, santi, profeti, malicantori, angeli, marinai alla deriva, vergini disperate, impostori, danzatrici scalze e molto altro ancora."

Emiliano Deiana, classe 1974, vive a Bortigiadas, in Sardegna. È cofondatore della Libreria Bardamù di Tempio Pausania. Nel 2012 ha pubblicato per Ethos Edizioni la raccolta di racconti comici Bar Sport Democratico. Nel 2020 è uscito per la Maxottantotto Edizioni il romanzo La morte si nasconde negli orologi, tradotto nel 2021 in Sardo-Logudorese e Sardo-campidanese.L ’infinito in un istante è la sua terza pubblicazione. (https://maxottantotto.com/catalogo/) 

20 agosto 2023 Leggi di più

SardignAeras - Festival di Canti e Suoni

IMG 20230807 WA0048
Cultura - Luogo: Ex Convento dei Cappuccini

Questa sera, sabato 19 agosto, alle ore 22.00, presso il Cortile dell'ex Convento dei Cappuccini, si terrà la 12^ edizione di SardignAeras - Festival di Canti e Suoni, a cura dell'Ass.ne culturale Su Coro de Piaghe.

Direttore artistico M° Piero Concu. Presenta Tonino Sanna.

Ingresso libero. Programma in allegato. 

17 agosto 2023 Leggi di più

"L'uomo mercificato ed omologato" di P. P. Pasolini: performance esistenziale di Matteo Fratarcangeli

Picsart 23 07 25 18 56 59 169
Cultura - Luogo: Ex Convento dei Cappuccini

Venerdì 28 luglio, alle ore 21.30, presso l'anfiteatro dell'ex Convento dei Cappuccini, il performer Matteo Fratarcangeli analizzerà la complessità della società contemporanea attraverso la poetica pasoliniana. 

"L'uomo nella sua essenza si è omologato in una visione consumistica e si è mercificato in tutti i suoi aspetti. Vivere queste dinamiche nei borghi significa riflettere – non solo sul pensiero di Pasolini – ma anche sulla nostra contemporaneità, su noi stessi, su tutto quello che ci circonda." (www.matteofratarcangeli.it) 

Ingresso libero. 

 

 

28 luglio 2023 Leggi di più

Proiezione docufilm "Io chi sono? In viaggio con Battiato", di Lino Pinna

Picsart 23 07 10 10 45 32 587
Cultura - Luogo: Ex Convento dei Cappuccini

Venerdì 14 luglio, alle ore 21.00, presso l'ex Convento dei Cappuccini a Ploaghe in via Pietro Salis, si terrà la proiezione del docufilm "Io chi sono? In viaggio con Battiato", scritto e diretto da Lino Pinna, con la presenza dell'autore. Ingresso libero. 

14 luglio 2023 Leggi di più

Èntula a Ploaghe: Nando Dalla Chiesa

DallaChiesa Ploaghe web
Cultura - Luogo: Ex Convento dei Cappuccini

Il Comune di Ploaghe e Lìberos presentano
"LA LEGALITÀ È UN Sentimento" di e con Nando dalla Chiesa, in dialogo con Lorena Piras. Sabato 15 luglio, ore 21.30, ex Convento dei Cappuccini. 

C’è un pregiudizio radicato nella cultura civile delle democrazie, ed è che l’educazione alla legalità consista nell’indicare una serie ordinata di norme e possibilmente avere una buona conoscenza della Costituzione del proprio paese. Decenni di insegnamento universitario, nelle scuole e nei movimenti civili hanno convinto invece Nando dalla Chiesa che l’educazione alla legalità è un processo mai uguale che si nutre di suggestioni, valori, letture, esempi, viaggi e sentimenti. È da tale processo che sgorgano le disposizioni mentali e d’animo che portano verso una legalità solida, diffusa, condivisa. Nasce così questo libro nel quale il lettore incontrerà figure sorprendenti, a volte apparentemente distanti tra loro e spesso “disobbedienti”: da Pasolini a Erri De Luca, da Calvino a Primo Levi, da Basaglia a don Milani, a Gramsci, a Danilo Dolci, e poi indietro fino a Leopardi e a Pericle. Nando dalla Chiesa ci conduce a un traguardo in continuo movimento, e alla consapevolezza che, proprio per la natura della società (specialmente quella italiana), l’educazione alla legalità, più che obbedienza, richiede capacità di sostenere ed esercitare il conflitto in modo coraggioso, aperto e costruttivo. 


Nando dalla Chiesa insegna sociologia della criminalità organizzata presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Milano, dove è delegato del rettore per l’area degli studi sul crimine organizzato e dell’educazione alla cultura antimafia. Presidente della SISMA (Società scientifica italiana di studi su mafie e antimafia) e presidente onorario di Libera, è anche presidente del Comitato antimafia del Comune di Milano e della Scuola di formazione Antonino Caponnetto. Direttore della Cattedra Falcone-Borsellino di Città del Messico e accademico pontificio. È stato parlamentare per tre legislature. 

Evento realizzato con il contributo di:
Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, 
Fondazione di Sardegna, Comune di Ploaghe e in collaborazione con Bompiani, la libreria Koinè Ubik di Sassari, il festival Liquida. 

 

 

15 luglio 2023 Leggi di più

Aspettando il Ferragosto 2023

IMG 20230707 WA0001
Cultura - Luogo:

In attesa degli eventi in programma per il Ferragosto ploaghese, ecco di seguito una serie di appuntamenti ed incontri culturali che il Comune di Ploaghe propone per tutte le fasce d'età.

Si inizierà venerdì 7 luglio, alle ore 21.00, presso l'ex Convento dei Cappuccini, con la presentazione del libro di Alessio Marras "Lenticchia e Yusuf", illustrato da Luciana Muggiolu e promosso da Emergency. 

Seguiranno poi, venerdì 14 luglio, alle ore 21.00, sempre presso l'ex Convento, la proiezione del docufilm "Io chi sono? In viaggio con Battiato" di Lino Pinna, e sabato 15 luglio, alle ore 21.30, la presentazione del libro di Nando dalla Chiesa "La legalità è un sentimento", per il festival Letterario Èntula.

Inoltre, venerdì 14 luglio, alle ore 18.00, presso la Casa del Fanciullo in Piazza San Pietro, sarà inaugurata la mostra degli allievi del laboratorio di pittura, a cura dell'artista Maria Franca Vargiu, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Ploaghe, che resterà aperta al pubblico fino a domenica 16 luglio secondo gli orari esposti in locandina.

Cultura, arte, ma anche divertimento e intrattenimento all'insegna dell'inclusione: giovedì 20 luglio alle ore 21.30 in piazza Convento e giovedì 27 luglio in piazza San Pietro, si terranno due serate di musica e ballo liscio e latino americano in compagnia di Antonio Tanca e Margherita; venerdì 21 luglio, invece, l'Ass.ne Nessuno Escluso invita tutti alla "Festa di mezza estate" che si terrà a partire dalle ore 19.00 al Parco Inclusivo.

Non dimentichiamo i più piccoli, per i quali la Biblioteca Comunale ha organizzato diversi  laboratori di lettura e animazione, suddivisi per fasce d'età, nell'ambito dell'iniziativa "Estate in Biblioteca: nel chiostro delle storie". 

Infine, venerdì 28 luglio, alle ore 21.30, presso l'ex Convento, si terrà la performance di Matteo Fratarcangeli "L'uomo mercificato ed omologato", sulla poetica di Pier Paolo Pasolini.

Vi aspettiamo numerosi. Ingresso libero. Locandina in allegato. 

07 luglio 2023 Leggi di più

Presentazione del libro "Lenticchia e Yusuf" di Alessio Marras

IMG 20230701 WA0011
Cultura - Luogo: Ex Convento dei Cappuccini

Venerdì 7 luglio, alle ore 21.00, presso l'ex Convento dei Cappuccini, si terrà la presentazione del libro "Lenticchia e Yusuf" di Alessio Marras, con le illustrazioni di Luciana Muggiolu.

Interverranno l'autore del libro, Alessio Marras, l'illustratrice Luciana Muggiolu e la coordinatrice del gruppo volontari Emergency Sassari, Rita Diez. 

Evento promosso da Emergency Italia - Gruppo di Sassari, col patrocinio del Comune di Ploaghe e la collaborazione della Biblioteca comunale di Ploaghe. Ingresso libero. 

 

07 luglio 2023 Leggi di più

Convegno "La musica e la cultura: un futuro per i giovani"

IMG 20230615 WA0043
Cultura - Luogo: Salone ex Convento dei Cappuccini

Lunedì 19 giugno, alle ore 18.30, presso il Salone dell'ex Convento dei Cappuccini a Ploaghe in via Pietro Salis, avrà luogo il convegno "La musica e la cultura: un futuro per i giovani", promosso da Fondazione Accademia e Arcidiocesi di Sassari, in collaborazione con il Comune di Ploaghe. Interverranno l'Arcivescovo, Mons. Gianfranco Saba, e Antonio Marongiu, docente di teoria e analisi presso il Conservatorio "L. Canepa" di Sassari.

Ingresso libero. 

19 giugno 2023 Leggi di più

Scuola Civica di Musica Ischelios: concerto finale classi di strumento

Picsart 23 05 31 12 52 40 704
Cultura - Luogo: Ex Convento dei Cappuccini

Oggi, domenica 4 giugno, alle ore 16.30 presso il Salone dell'ex Convento, si terrà il saggio conclusivo degli allievi della Scuola Civica di Musica Ischelios, la classe di chitarra e la classe di pianoforte, guidate rispettivamente dai Maestri Alberto Falcione e Francesco Saba. Ingresso libero. 

04 giugno 2023 Leggi di più

inCoros a Ploaghe - Roberta Paltrinieri: 30 maggio

FB IMG 1684998692430
Cultura - Luogo: Ex Convento dei Cappuccini

Il Comune di Codrongianos e Lìberos presentano "IL VALORE SOCIALE DELLA CULTURA", di e con Roberta Paltrinieri, in dialogo con Fabrizio Frongia e Giampiero Branca. Modera Francesca Arca. 

L’incontro fa parte della manifestazione “Maggio della comunicazione”, organizzata dall’Università degli Studi di Sassari.

Il libro nasce dalla necessità di interrogarsi sul ruolo che la cultura ha nella pianificazione sociale. Il testo indaga le relazioni tra la struttura sociale e la cultura per mettere in luce il valore sociale che questa possiede, valore che si esprime in quei modelli di progettazione sociale orientati all'innovazione e alla sostenibilità e nelle buone pratiche che ne derivano.
È infatti opinione condivisa che oggi più che mai appaia urgente ripensare ai nostri modi del vivere associato, messi a dura prova dalle istanze sanitarie e dalla percezione del rischio: la cultura è uno degli ambiti attraverso i quali occorre pensare a percorsi di ricostruzione e resilienza, cui rinvia il Pnrr che interesserà il nostro paese negli anni a venire.

Roberta Paltrinieri è professoressa ordinaria in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna. È responsabile scientifico del DAMSLab e componente del Comitato Scientifico del CRICC, Centro di Ricerca per l'interazione con le Industrie Culturali e Creative dell'Università di Bologna. Insegna Sociologia della cultura e dirige il Corso di Alta Formazione "Innovatori culturali". Si occupa di innovazione sociale e culturale, welfare culturale, partecipazione e studio delle audiences. 

Evento finanziato da: Unione europea - NextGenerationEU - Ministero della cultura - bando Borghi PNRR e in collaborazione con il Comune di Ploaghe, l’Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione, COMES Cooperativa Mediateche Sarde, il festival Liquida e la libreria Koinè Ubik Sassari. 

30 maggio 2023 Leggi di più

Note di Donna - Duo Mundi in concerto

LOCANDINA A3   A4 8 03 2023 Ploaghe
Cultura - Luogo: Ex Convento dei Cappuccini

Mercoledì prossimo, 8 marzo, alle ore 19.00, presso il Salone dell'ex Convento dei Cappuccini, il Duo Mundi - composto dal pianista Francesco Saba e dalla soprano Jessica Loaiza, si esibirà nel concerto "Note di Donna", a cura della Scuola Civica di Musica "Ischelios", in collaborazione con il Comune di Ploaghe. Una serata di arte, poesia e musica, con la figura della donna protagonista. Ingresso libero. 

08 marzo 2023 Leggi di più

Cantende a s'Istella - rassegna di cori

IMG 20221230 WA0029
Cultura - Luogo: Chiesa di Santa Croce

Per "Natale Insieme", venerdì 6 gennaio, alle ore 20.00, presso la Chiesa di Santa Croce, si terrà la rassegna di cori "Cantende a s'Istella", a cura de "Su Coro de Piaghe". Direttore artistico, M° Piero Concu. 

Saranno ospiti della serata e si esibiranno i seguenti gruppi di artisti: Coro di Viddalba, Sonos de Sardigna brass quartett, Coro de Iddanoa Monteleone, Joyful Soul Ensemble. Presenta Tonino Sanna. Ingresso libero. 

 

06 gennaio 2023 Leggi di più

Concerto di Natale 2022

IMG 20221215 WA0049
Cultura - Luogo: Ex Convento dei Cappuccini

Questa sera, mercoledì 21 dicembre, alle ore 18.30, presso il salone dell'ex Convento dei Cappuccini, si terrà il "Concerto di Natale 2022", nato dalla collaborazione tra la Banda musicale di Ploaghe e l'indirizzo musicale della Scuola secondaria dell'Istituto Comprensivo Satta-Fais di Ploaghe.

 

21 dicembre 2022 Leggi di più

Concerto "Gospel Spirit Reunion USA"

Screenshot 20221212 173914
Cultura - Luogo: Chiesa Sant'Antonio da Padova 16 dicembre 2022 Leggi di più

Ethno's Festival Letterario: presentazione "Arriveranno i miracoli" di Zaira Zangone

IMG 20221110 WA0020
Cultura - Luogo: Ex Convento dei Cappuccini

Il Tour delle Biblioteche di Ethno's Festival Letterario arriva a Ploaghe.

Lunedi 14 novembre, alle ore 18.00, presso il Salone dell'ex Convento, sede della nostra Biblioteca comunale, incontreremo l'autrice Zaira Zangone che ci parlerà del suo ultimo libro "Arriveranno i miracoli" (Catartica Edizioni 2022). A dialogare con lei Giovanni Salis e Francesca Arca, in compagnia dell'editore Giovanni Fara.

Evento in collaborazione con Comune di Ploaghe e Biblioteca comunale di Ploaghe. Ingresso libero. 

14 novembre 2022 Leggi di più

Presentazione libro e album "Tutti i pezzi di una storia qualsiasi" di Jonnie

IMG 20221102 WA0027
Cultura - Luogo: Ex Convento dei Cappuccini

Venerdì 11 novembre alle ore 20.00 presso il Salone dell'ex Convento, si terrà la presentazione del libro e album "Tutti i pezzi di una storia qualsiasi", di Jonnie, in compagnia di Marco Cubeddu.

Jonnie è una scrittrice cantautrice di Torino classe 1989. Laureata in Comunicazione Interculturale a Palazzo Nuovo, ha studiato musica al CPM di Milano. 

Da sempre Jonnie scrive canzoni troppo lunghe, così raccoglie tutto quello che non sta nella musica e ne fa dei libri. In questo modo i suoi "concept albook" diventano la cifra della sua produzione artistica. Nel 2019 esce il suo primo lavoro "Portrait" una raccolta di affreschi in forma di racconti e canzoni. Nel 2022 esce la sua opera più autobiografica "Tutti i pezzi di una storia qualsiasi" e anche questa è sia un libro che un disco.

Marco Cubeddu (Genova, 1987) ha pubblicato i romanzi: Con una bomba a mano sul cuore (2013), Pornokiller (2015), il reality letterario frutto dell'esperienza televisiva a Pechino Express, L’ultimo anno della mia giovinezza (2018), con Mondadori, e il romanzo Un Uomo in fiamme (2019) con Giunti. Caporedattore della storica rivista letteraria Nuovi Argomenti dal 2014 al 2019, ha scritto per diversi quotidiani e periodici, tenuto laboratori di storytelling per Scuola Holden, Politecnico di Torino, Università di Pavia.

Ingresso libero. 

11 novembre 2022 Leggi di più
torna all'inizio del contenuto