Menu di navigazione
Mercoledì prossimo, 8 marzo, alle ore 19.00, presso il Salone dell'ex Convento dei Cappuccini, il Duo Mundi - composto dal pianista Francesco Saba e dalla soprano Jessica Loaiza, si esibirà nel concerto "Note di Donna", a cura della Scuola Civica di Musica "Ischelios", in collaborazione con il Comune di Ploaghe. Una serata di arte, poesia e musica, con la figura della donna protagonista. Ingresso libero.
08 marzo 2023 Leggi di piùPer "Natale Insieme", venerdì 6 gennaio, alle ore 20.00, presso la Chiesa di Santa Croce, si terrà la rassegna di cori "Cantende a s'Istella", a cura de "Su Coro de Piaghe". Direttore artistico, M° Piero Concu.
Saranno ospiti della serata e si esibiranno i seguenti gruppi di artisti: Coro di Viddalba, Sonos de Sardigna brass quartett, Coro de Iddanoa Monteleone, Joyful Soul Ensemble. Presenta Tonino Sanna. Ingresso libero.
06 gennaio 2023 Leggi di più
Questa sera, mercoledì 21 dicembre, alle ore 18.30, presso il salone dell'ex Convento dei Cappuccini, si terrà il "Concerto di Natale 2022", nato dalla collaborazione tra la Banda musicale di Ploaghe e l'indirizzo musicale della Scuola secondaria dell'Istituto Comprensivo Satta-Fais di Ploaghe.
21 dicembre 2022 Leggi di più
Il Tour delle Biblioteche di Ethno's Festival Letterario arriva a Ploaghe.
Lunedi 14 novembre, alle ore 18.00, presso il Salone dell'ex Convento, sede della nostra Biblioteca comunale, incontreremo l'autrice Zaira Zangone che ci parlerà del suo ultimo libro "Arriveranno i miracoli" (Catartica Edizioni 2022). A dialogare con lei Giovanni Salis e Francesca Arca, in compagnia dell'editore Giovanni Fara.
Evento in collaborazione con Comune di Ploaghe e Biblioteca comunale di Ploaghe. Ingresso libero.
14 novembre 2022 Leggi di piùVenerdì 11 novembre alle ore 20.00 presso il Salone dell'ex Convento, si terrà la presentazione del libro e album "Tutti i pezzi di una storia qualsiasi", di Jonnie, in compagnia di Marco Cubeddu.
Jonnie è una scrittrice cantautrice di Torino classe 1989. Laureata in Comunicazione Interculturale a Palazzo Nuovo, ha studiato musica al CPM di Milano.
Da sempre Jonnie scrive canzoni troppo lunghe, così raccoglie tutto quello che non sta nella musica e ne fa dei libri. In questo modo i suoi "concept albook" diventano la cifra della sua produzione artistica. Nel 2019 esce il suo primo lavoro "Portrait" una raccolta di affreschi in forma di racconti e canzoni. Nel 2022 esce la sua opera più autobiografica "Tutti i pezzi di una storia qualsiasi" e anche questa è sia un libro che un disco.
Marco Cubeddu (Genova, 1987) ha pubblicato i romanzi: Con una bomba a mano sul cuore (2013), Pornokiller (2015), il reality letterario frutto dell'esperienza televisiva a Pechino Express, L’ultimo anno della mia giovinezza (2018), con Mondadori, e il romanzo Un Uomo in fiamme (2019) con Giunti. Caporedattore della storica rivista letteraria Nuovi Argomenti dal 2014 al 2019, ha scritto per diversi quotidiani e periodici, tenuto laboratori di storytelling per Scuola Holden, Politecnico di Torino, Università di Pavia.
Ingresso libero.
11 novembre 2022 Leggi di piùSabato 3 settembre, alle ore 21.00, in piazza San Pietro, la Compagnia del Teatro sociale "Paco Mustéla" reciterà "Fozzia lesthra zia Ciccitta", commedia in due atti in lingua sassarese, di Giovanni Enna.
Evento a cura dell'Ass.ne Pro Loco Ploaghe. Ingresso libero.
03 settembre 2022 Leggi di piùMercoledì 31 agosto, alle ore 20.30, presso la Piazza del Convento, si terrà la 9^ edizione del "Concerto per i Candelieri", a cura della Banda Musicale di Ploaghe. Direttori, M° Tatiana Giuranna e M° Antonio Garofalo.
31 agosto 2022 Leggi di piùSabato 27 agosto, alle ore 19.30, nel Chiostro del Convento, si terrà la 6^ edizione della rassegna "Ploaghe Classica". L'Harmonic Trio, composto dalla soprano Jessica Loaiza, dal baritono Antonello Arca e dal pianista Francesco Saba, si esibirà in concerto sulle musiche di Grancini, Mozart, Mendelssohn, Saint-Sans, Jenkins.
ingresso libero.
27 agosto 2022 Leggi di piùGiovedì 18 agosto, alle ore 21.00, presso il Cortile dell'ex Convento dei Cappuccini, si terrà la tappa ploaghese di "Musica sulle Bocche 2022", festival jazz internazionale, con l'esibizione di Enzo Favata & The Crossing.
La band, progetto del compositore e sassofonista algherese, che ha già riscontrato un grande successo a livello internazionale durante il 2019, fonde suoni e stili musicali dalle molteplici forme: un vortice tra minimalismo, space rock, jazz contemporaneo, musica elettronica e world jazz.
Enzo Favata: sax soprano, clarinetto basso e live electronics
Pasquale Mirra: vibrafono, marimba midi, samplers e live electronics
Andrea Dominoni: basso elettrico
Marco Frattini: batteria e electronic pads
18 agosto 2022 Leggi di piùVenerdì 19 agosto, alle ore 22.00, presso l'ex Convento dei Cappuccini, si terrà l'11^ edizione di SardignAeras - Festival di Canti e suoni, a cura dell'Ass.ne culturale "Su Coro de Piaghe". Direttore artistico, M° Piero Concu. Presenta Tonino Sanna.
Si esibiranno I seguenti artisti: Su Coro de Piaghe, Duo Mistral, Pina Muroni, "Cantico dal Mare", Marta Cantara (lingua sarda), Francesco Fois (lingua corsa), Heart of Gold (lingua inglese), Canti a chitarra dal Logudoro, Maria Luisa Congiu.
Esposizioni artistiche a cura di Antonio Sanna.
Ingresso libero.
19 agosto 2022 Leggi di piùPer la rassegna cinematografica "L'isola in pellicola", venerdì 12 agosto, alle ore 21.00, presso il Cortile del Convento, verrà proiettato il film "Il muto di Gallura", di Matteo Fresi (2021). Ingresso libero.
"Il Muto di Gallura, diretto da Matteo Fresi, è ambientato a metà Ottocento in Gallura e racconta una faida tra due famiglie, i Vasa e i Mamia. Al centro della storia c'è Bastiano Tansu (Andrea Arcangeli), un uomo sordomuto sin dalla nascita e per questo motivo trattato male da tutti e isolato. Nonostante non senta e non parli, Bastiano ha una grande dote: un'ottima mira. Grazie a essa, l'uomo si rivelerà molto utile alla propria famiglia e alla causa per cui lottano. Bastiano, infatti, è il cugino di Pietro Vasa, il patriarca della famiglia, che fa di lui un killer, portandolo a scatenare la furia per la morte di suo fratello Michele contro i Mamia..." (fonte: comingsoon.it)
12 agosto 2022 Leggi di piùL'Organismo di volontariato "Nessuno Escluso", con il patrocinio del Comune di Ploaghe, vi invita alla presentazione del libro "Io ti aspetto - il racconto di una mamma, di una famiglia e dello spettro autistico", di Doriana Caria, che si terrà lunedì 8 agosto presso il Parco Inclusivo alle ore 21.00.
Dialoga con l'autrice Elvira D'Aloi.
Ingresso libero.
08 agosto 2022 Leggi di piùGiovedì 4 agosto, alle ore 21.00, presso il Parco Inclusivo, si terrà il reading educativo "I bambini lo sanno", di e con Lorenzo Braina. Esperienze di quotidianità educativa, con accompagnamento musicale di Donato Cancedda. Ingresso libero.
Vi aspettiamo numerosi.
04 agosto 2022 Leggi di piùSabato 16 luglio, alle ore 20.30, nel Cortile dell'ex Convento dei Cappuccini, nell'ambito della rassegna cinematografica "L'isola in pellicola" si terrà la presentazione del film "Buon Lavoro - un film diversamente fatto", di Marco Demurtas, girato in parte presso diverse location del nostro Comune. Seguirà la proiezione, alle ore 21.00. Ospiti speciali in sala, Alvaro Vitali e Clara Serina, che hanno partecipato a questo progetto assieme a tanti altri artisti e attori di grande calibro.
Prodotto da Cinemascetti, una realtà operante in Sardegna da più di 25 anni, composta da esperti in campo artistico e psicopedagogico, che utilizza il cinema, il teatro, la scrittura creativa e l'arte in generale come strumenti di riabilitazione ed emancipazione sociale.
Realizzato in collaborazione con: Assessorato alle Pari Opportunità e Coesione sociale del Comune di Sassari, Comunità per recupero tossicodipendenti Promozione Umana ONLUS, Comune di Ploaghe, Comune di Ittiri e Proloco di Ittiri, Ass.ne Medea, Ass.ne Il Sorriso, Ass.ne Basaglia onlus, Ass.ne Progetto Lavorabile, Commissione per la Disabilità del Comune di Sassari e Scuola di Teatro Spazio T.
Ingresso libero. Vi aspettiamo numerosi.
Per maggiori info: https://www.cinemascetti.com/
https://www.facebook.com/BuonLavorofilm/
16 luglio 2022 Leggi di più
Venerdì 15 luglio, alle ore 21.00, si terrà presso il Cortile del Convento la presentazione del libro "L'armatura dell'educatore - manuale semiserio per genitori e per tutti coloro che si occupano di educazione", di Patrizia Virgilio.
"Con un linguaggio semplice, efficace ed ironico il testo presenta quegli strumenti necessari a chi quotidianamente è alle prese con le sfide tipiche del rapporto adulto-bambino, educatore-ragazzo. Attraverso esempi concreti, esperienze personali e schede di lavoro, vengono analizzati i pensieri, le emozioni, gli scopi e la capacità di autocontrollo della persona educante per trasformarla in un vincente guerriero nella più dura delle battaglie: quella educativa".
Patrizia Virgilio è counselor, formatrice e insegnante nella scuola dell'infanzia. Dialogherà con l'ass.ra alle Politiche Sociali Lorena Tedde.
Ingresso libero. Vi aspettiamo numerosi.
15 luglio 2022 Leggi di piùIl Comune di Ploaghe, in collaborazione con il Comune di Uri che cura l'evento, ospiterà il terzo appuntamento dell'edizione 2022 de "Le Piazze per la Storia - Pessones", prima Piazza fuori dal territorio comunale di Uri, una novità di quest'anno.
Martedi 5 luglio alle ore 19.00 presso il chiostro dell'ex Convento dei Cappuccini, sede della Biblioteca Comunale di Ploaghe, Stefano Alberto Tedde parlerà di due figure emblematiche per la storia del Coros ma anche della Sardegna: "Il Rettore Antonio Maria Figoni Ligios e l'infanzia del Canonico Giovanni Spano".
Ingresso libero.
05 luglio 2022 Leggi di piùDacia Maraini presenta "Caro Pier Paolo", in dialogo con Roberto Cotroneo, a Ploaghe, presso il Cortile dell'ex Convento dei Cappuccini, giovedi 30 giugno alle ore 20.00.
Pier Paolo Pasolini è un autore di culto anche per i più giovani. La sua è stata una vita fuori dagli schemi: per la forza delle sue argomentazioni, l’anticonformismo, l’omosessualità, la passione per il cinema, la sua militanza e quella morte violenta e oscura. Sono passati cento anni dalla sua nascita, e quasi cinquanta dalla sua scomparsa. Eppure è ancora vivo, nitido, tra noi, ancora capace di dividere e di appassionare. Di quel mondo perduto, degli amici che lo hanno frequentato, della società letteraria di cui ha fatto parte, c’è un’unica protagonista, che oggi ha deciso di ricordare e raccontare: Dacia Maraini. Dacia Maraini è stata una delle amiche più vicine a Pier Paolo. E in queste pagine la scrittrice intesse un dialogo intimo e sincero capace di prolungare e ravvivare un affetto profondo, nutrito di stima, esperienze artistiche e cinematografiche, idee e viaggi condivisi con Alberto Moravia e Maria Callas alla scoperta del mondo e in particolare dell’Africa. Maraini costruisce questa confessione delicata come una corrispondenza senza tempo, in cui tutto è presente e vivo. Nelle lettere a Pier Paolo che definiscono l’architettura narrativa del libro hanno un ruolo centrale i sogni che si manifestano come uno spazio di confronto, dove affiorano con energia i ricordi e si uniscono alle riflessioni che la vita, il pensiero e il mistero sospeso della morte di Pasolini ispirano ancora oggi all’autrice. Lo stile intessuto di grazia e dolcezza, ma anche di quella componente razionale e ferma, caratteristica della scrittura di Dacia, fanno di questo disegno della memoria che unisce passato, presente e futuro non solo l’opera più significativa, ma l’unica voce possibile per capire oggi chi è stato davvero un uomo che ha fatto la storia della cultura del Novecento.
Dacia Maraini, figlia dell’orientalista Fosco e di Topazia Alliata di Salaparuta, discendente da una nobile famiglia siciliana, trascorse l’infanzia in Giappone. Ritornata in Italia, dopo un periodo a Bagheria, raggiunse il padre a Roma, ormai separato dalla madre. Nel 1957 fondò insieme ad altri la rivista letteraria «Tempo della letteratura». È stata a lungo compagna di Alberto Moravia. Tutte le sue Opere sono raccolte in un Meridiano di recente pubblicazione. Con la raccolta di racconti Buio (1999) si è aggiudicata il Premio Strega. Con La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), tra i romanzi italiani più venduti degli ultimi decenni, ha vinto il premio Campiello.
Link: https://www.liberos.it/evento/2442
Evento realizzato con il contributo di:
Regione Autonoma della Sardegna
Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport
Fondazione di Sardegna
Comune di Ploaghe e Biblioteca comunale di Ploaghe
e in collaborazione con la casa editrice Neri Pozza, la libreria Koinè Sassari e lo Studio Massaiu
Media partner Sardinia Post
Ingresso libero
30 giugno 2022 Leggi di piùVenerdì 24 giugno, alle ore 16.00, presso il Salone del Convento, si terrà il saggio finale degli allievi delle classi di chitarra e pianoforte della Scuola Civica di musica "Ischelios". Ingresso libero.
24 giugno 2022 Leggi di piùL'Ass.ne Nessuno Escluso, col patrocinio del Comune di Ploaghe, vi invita alla presentazione del libro "I miei due spiccioli - Riflessioni sulla carità cristiana", di Mario Muggiolu, che si terrà mercoledi 15 dicembre alle ore 18.00 presso il Salone dell'ex Convento dei Cappuccini in via Pietro Salis.
Ai saluti istituzionali da parte del Sindaco Carlo Sotgiu, seguirà l'intervento della dott.ssa Giusi Sechi e converserà con l'autore Antonello Pilo, volontario del Centro Diurno di accoglienza e accompagnamento "Suor Giuseppina Nicoli".
Programma e locandina in allegato.
Ingresso libero con green pass.
15 dicembre 2021 Leggi di più