Menu di navigazione
Si comunica che la ASL di Sassari in ottemperanza al Programma PP5 “Sicurezza negli ambienti di vita” e in accordo con gli Enti Locali ha in programma l’organizzazione di corsi per la prevenzione di incidenti domestici negli anziani, per la prevenzione di incidenti stradali e per la prevenzione di incidenti domestici in età pediatrica.
Tali corsi sono riservati ad operatori sanitari/socio sanitari e assistenti sociali, hanno una durata di quattro ore e si terranno in sede e data da definire, compresa tra giugno e luglio 2023 (festivi e prefestivi esclusi). Le date, gli orari e la sede verranno comunicati quanto prima in base al numero dei partecipanti.
Tutti i cittadini in possesso dei requisiti sopra specificati che intendano iscriversi devono recarsi presso l’Ufficio Anagrafe e rilasciare i propri dati, entro e non oltre il 26.05.2023.
E' stata adottata dal Sindaco in data 13.05.2023 l'ordinanza che impone l'obbligo per tutti i proprietari, affittuari o conduttori a qualsiasi titolo di aree e cortili in zone urbane di provvedere al taglio delle erbacce ed alla rimozioone degli sfalci entro il termine del 1 Giugno 2023.
Si ricorda che è fatto divieto di abbruciamento degli sfalci in tutto il centro abitato anche a termini del regolamento di Polizia Urbana e quindi gli sfalci andranno smaltiti secondo le disposizioni correnti vigenti per lo smaltimento di tale genere di rifiuto.
In allegato troverai l'ordinanza, si raccomanda il puntuale adempimento.
Ploaghe, sabato 13 e domenica 14 maggio, parteciperà con piacere anche quest’anno alla manifestazione “Monumenti Aperti”, giunta alla XXVII° edizione. Gli attori principali saranno, come sempre, gli alunni e le alunne del nostro Istituto Comprensivo, che per l’occasione si trasformeranno in guide turistiche e racconteranno ai visitatori le ricchezze del nostro patrimonio storico, artistico e culturale, guidati dai loro docenti. Il tema sarà “Pratiche di meraviglia”, perché non dobbiamo dimenticare né dare per scontata la bellezza dalla quale siamo quotidianamente circondati, ma dobbiamo anzi continuare a tramandarla grazie alle nuove generazioni, testimoni della ri-scoperta della nostra storia e identità. Attraverso gli occhi dei giovani accompagnatori sarà possibile meravigliarsi di nuovo, di fronte a monumenti e luoghi di interesse che pensiamo di conoscere bene, ma dei quali invece impareremo ancora altri aspetti e particolarità, restandone sorpresi ed ammirati. Vi aspettiamo. A questo link tutte le informazioni e la brochure scaricabile:
https://monumentiaperti.com/it/comuni-della-xxvii-edizione/ploaghe/
PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER L’AGGIUDICAZIONE DEI LAVORI DI “ AMPLIAMENTO DI UNA STRUTTURA DI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA, NELL'AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DAL PNRR” MISSIONE 4 - COMPONENTE 1 - INVESTIMENTO 1.1 PIANO PER ASILI NIDO E SCUOLE DELL'INFANZIA E SERVIZI DI EDUCAZIONE E CURA PER LA PRIMA
INFANZIA, FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA - NEXT GENERATION EU"
Il termine per il ricevimento delle offerte sul portale Sardegna CAT è il 24.05.2023 ore 12:00.
Si ricorda alla cittadinanza che il 31 luglio 2023 scadono i termini per presentare la domanda di iscrizione agli albi dei Giudici Popolari per Corti d'Assise e d'Assise d'Appello che verranno aggiornati a norma dell'art. 21 della Legge 10 aprile 1951, n.287.
I requisiti stabiliti dalla legge per essere iscritti nei suddetti albi sono:
a) cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
b) buona condotta morale;
c) età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
d) licenza di scuola media di primo grado per le Corti d'Assise e scuola media di secondo grado per le Corti d'Assise d'Appello.
Non possono assumere l'Ufficio di Giudice Popolare:
a) i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
b) gli appartenenti alle forze armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipende dallo Stato in attività di servizio;
c) i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.
Tutti i cittadini in possesso dei requisiti sopra specificati che intendano iscriversi agli elenchi integrativi degli Albi sopra indicati sono invitati a farne richiesta tramite il modello allegato da presentare presso l'UFFICIO ELETTORALE entro il 31 luglio 2023
Si comunica, ai Sigg. Genitori interessati, la modalità di produzione della documentazione utile per la dimostrazione dei pagamenti effettuati per il servizio di refezione scolastica, ai fini delle detrazioni dalla dichiarazione dei redditi 2022 attraverso il Portale Genitori.
L'utente, all'interno del proprio profilo, dovrà accedere alla sezione "Pagamenti"; selezionare la voce "Estratto Conto" e l'anno scolastico di interesse (a.s. 2021/2022 e poi anno corrente); infine cliccare sul pulsante "Genera estratto conto" e salvare e stampare il documento prodotto, che riporta tutte le spese sostenute nell'anno scolastico selezionato. Si raccomanda di stampare e allegare all'estratto conto anche le ricevute dei Mav pagati.
Per informazioni rivolgersi ai Servizi Sociali su appuntamento oppure inviare una mail all'indirizzo serviziomensa@comune.ploaghe.ss.it
In allegato la locandina e il modulo di iscrizione alla ludoteca da presentare alla Cooperativa Bisos entro il 3 maggio p.v.
In occasione del 78° anniversario della liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e dal regime fascista, l'Amministrazione comunale augura un buon 25 aprile a tutti i concittadini.
Lunedì 29 maggio, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, presso il Salone dell'ex Convento dei Cappuccini a Ploaghe, si terrà il penultimo incontro rivolto alla cittadinanza sulla figura dell'amministratore di sostegno, promosso dal Plus Anglona-Coros-Figulinas in collaborazione con la coop. Lariso di Nuoro, all'interno di un progetto finanziato dalla Regione Sardegna. Ingresso libero.
In allegato la locandina con il programma.
Si invitano i Sigg. Genitori degli alunni iscritti al tempo normale della Scuola Primaria che usufruiranno del servizio aggiuntivo di refezione scolastica il martedì, a ritirare e prendere visione delle lettere personali con le credenziali d'accesso al Portale Genitori e del manuale di utilizzo del Portale (presente anche qui in allegato), indispensabili per poter operare in autonomia nel sistema di gestione delle presenze e pagamento dei buoni pasto.
La documentazione (lettere personali + manuale) sarà disponibile a partire da oggi presso la Biblioteca comunale, durante gli orari di apertura. Per ulteriori informazioni o chiarimenti rivolgersi ai Servizi Sociali durante gli orari di ricevimento al pubblico o inviare una mail all'indirizzo di posta elettronica: serviziomensa@comune.ploaghe.ss.it
Considerato il fatto che l'anno scolastico volge al termine e che i giorni in cui gli utenti usufruiranno del servizio sono limitati, per agevolare le procedure di pagamento dei buoni pasto, si potrà provvedere anche attraverso bonifico bancario su c/c IT32R0101585021000065016209 intestato a "Comune di Ploaghe - Tesoreria - Banco di Sardegna" inserendo come causale "pagamento buoni pasto mensa A.S. 2022/23 + nome alunno", comunicando via mail il pagamento effettuato ai fini della registrazione sul Portale.
Invitiamo, inoltre, i sigg. Genitori a contattare sempre l'Ufficio competente, attraverso i canali sopra indicati, per qualsiasi tipo di problema legato al Portale e alle sue funzionalità (accesso, assenze, pagamenti ecc.).
Grazie per la collaborazione.
L'Amministrazione comunale augura a tutti i concittadini una serena e felice Pasqua.
Si comunica che con Deliberazione RAS n. 10/39 del 16-03-2023 è stata istituita definitivamente l'indennità regionale fibromialgia.
L'indennità, pari a € 800,00 una tantum, per l'annualità 2023 e 2024, è destinata a tutti i soggetti aventi una diagnosi di fibromialgia certificata.
Si invitano i cittadini interessati a prendere visione dell'Avviso allegato e della modulistica:
La domanda per la concessione del sostegno economico deve essere presentata al Comune di Ploaghe, dal 1° aprile al 30 aprile di ciascuno degli anni 2023 e 2024.