Menu di navigazione
In occasione del 78° anniversario della liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e dal regime fascista, l'Amministrazione comunale augura un buon 25 aprile a tutti i concittadini.
Lunedì 29 maggio, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, presso il Salone dell'ex Convento dei Cappuccini a Ploaghe, si terrà il penultimo incontro rivolto alla cittadinanza sulla figura dell'amministratore di sostegno, promosso dal Plus Anglona-Coros-Figulinas in collaborazione con la coop. Lariso di Nuoro, all'interno di un progetto finanziato dalla Regione Sardegna. Ingresso libero.
In allegato la locandina con il programma.
Si invitano i Sigg. Genitori degli alunni iscritti al tempo normale della Scuola Primaria che usufruiranno del servizio aggiuntivo di refezione scolastica il martedì, a ritirare e prendere visione delle lettere personali con le credenziali d'accesso al Portale Genitori e del manuale di utilizzo del Portale (presente anche qui in allegato), indispensabili per poter operare in autonomia nel sistema di gestione delle presenze e pagamento dei buoni pasto.
La documentazione (lettere personali + manuale) sarà disponibile a partire da oggi presso la Biblioteca comunale, durante gli orari di apertura. Per ulteriori informazioni o chiarimenti rivolgersi ai Servizi Sociali durante gli orari di ricevimento al pubblico o inviare una mail all'indirizzo di posta elettronica: serviziomensa@comune.ploaghe.ss.it
Considerato il fatto che l'anno scolastico volge al termine e che i giorni in cui gli utenti usufruiranno del servizio sono limitati, per agevolare le procedure di pagamento dei buoni pasto, si potrà provvedere anche attraverso bonifico bancario su c/c IT32R0101585021000065016209 intestato a "Comune di Ploaghe - Tesoreria - Banco di Sardegna" inserendo come causale "pagamento buoni pasto mensa A.S. 2022/23 + nome alunno", comunicando via mail il pagamento effettuato ai fini della registrazione sul Portale.
Invitiamo, inoltre, i sigg. Genitori a contattare sempre l'Ufficio competente, attraverso i canali sopra indicati, per qualsiasi tipo di problema legato al Portale e alle sue funzionalità (accesso, assenze, pagamenti ecc.).
Grazie per la collaborazione.
L'Amministrazione comunale augura a tutti i concittadini una serena e felice Pasqua.
Si comunica che con Deliberazione RAS n. 10/39 del 16-03-2023 è stata istituita definitivamente l'indennità regionale fibromialgia.
L'indennità, pari a € 800,00 una tantum, per l'annualità 2023 e 2024, è destinata a tutti i soggetti aventi una diagnosi di fibromialgia certificata.
Si invitano i cittadini interessati a prendere visione dell'Avviso allegato e della modulistica:
La domanda per la concessione del sostegno economico deve essere presentata al Comune di Ploaghe, dal 1° aprile al 30 aprile di ciascuno degli anni 2023 e 2024.
Si comunica che l'agenzia per il lavoro Etjca S.p.A. ha organizzato una giornata di reclutamento a Ploaghe, mercoledì 5 aprile, presso il Centro di Aggregazione Sociale "Don Usai", dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Gli interessati dovranno prendere appuntamento inviando una mail all'indirizzo info.sassari@etjca.it o telefonare al numero 079 9148795.
Maggiori informazioni e dettagli nella locandina in allegato.
Si rende noto che è stato pubblicato sul sito web Aspal l'avviso per il reclutamento di unità lavorative da impiegare nel cantiere di nuova attivazione ai sensi della L.R. n. 1 del 11/01/2018, Art. 2 - Programma integrato plurifondo per il lavoro “LAVORAS”.
Le figure richieste sono:
• N. 2 operai qualificati
• N. 5 manovali
Per qualsiasi informazione sono disponibili gli uffici comunali ed il centro per l'impiego di Sassari.
Si ricorda che per la partecipazione è necessario essere in possesso di SPID e del modello ISEE.
Avviso e informazioni al seguente link:
https://agenziaregionaleperillavoro.regione.sardegna.it/j/v/2362?s=44&v=9&c=93505&c1=4920&id=104806&tipoconc=3
Si comunica che le Cooperative, le Società e le Imprese individuali, così come meglio specificato all’art. 2 del “Regolamento per l’Assegnazione di Aree del P.I.P.”, che esercitino la loro attività economica nei settori dell’artigianato e della piccola industria possono inoltrare istanza volta a manifestare l’interesse per l’assegnazione di lotti edificabili disponibili o da realizzarsi presso la zona P.I.P. di Ploaghe.
L’istanza è da redigersi secondo il modello allegato e deve essere trasmessa all'indirizzo PEC comunediploaghe@pec.comune.ploaghe.ss.it. entro le ore 13:00 del giorno 14.04.2023.
Si comunica ai beneficiari delle provvidenze della L.R. 162/98 che presso il Banco di Sardegna sono in pagamento i rimborsi delle spese sostenute nel mese di gennaio.
Ce l’hanno chiesto in tanti: dove lo facciamo quest’anno?
Quest’anno l’Alzheimer Fest si fa in quattro, anzi in cinque.
Cinque posti diversi, cinque week-end uno dopo l’altro in giro per l’Italia.
Quest’anno non siete voi a cercarci: è l’Alzheimer Fest che viene a cercare voi.
Un’esperienza davvero itinerante, da Nord a Sud, dalle isole al continente.
Le forze sono sempre quelle di una piccola associazione di volontariato, ma con l’aiuto di tutti riusciremo a venire incontro ai desideri e alle esigenze di molte persone, anche di coloro che hanno più difficoltà a intraprendere lunghi viaggi.
Se è vero che l’Alzheimer (e le demenze in generale) sono dappertutto, noi andremo a cercare le persone che ne soffrono. In punta di piedi, con rispetto. Appoggiandoci a livello locale a partner appassionati. Coinvolgendo come sempre i protagonisti: malati, famigliari, operatori, medici, realtà di cura sul territorio, artisti, studenti, istituzioni, chi sa tutto e chi ne vuole sapere di più. L’obiettivo? Condividere storie, cercare soluzioni, non sentirsi soli, vivere meglio.
Quando? Da metà settembre a metà ottobre: il ventaglio di date renderà più facile trovare il week-end in cui siete più liberi/e. Cominciate a dare un occhio, segnatevelo in agenda, anche se magari siete così presi dalla cura di una persona cara che non sapete più cosa sia un’agenda…
16-17 settembre: Gavirate (Varese)
23-24 settembre: Cologno al Serio (Bergamo)
30 sett-1 ottobre: Ploaghe (Sassari)
7-8 ottobre: Giovinazzo (Bari)
14-15 ottobre: La Spezia (Liguria)
Visto? Quest’anno l’Alzheimer Fest non piazza le tende in una grande città, come è successo nel 2022 a Firenze. Quest’anno il camper del Fest con il suo carico di sorprese fa un viaggio in provincia, per scoprire le necessità e i tesori della cura nei piccoli centri. Riparte da Gavirate, dove nel 2017 è cominciata la nostra avventura. Passerà dagli amici e dalle amiche di Cologno al Serio. E poi toccherà regioni dove non era mai stato: Sardegna, Puglia, Liguria. Durante il tragitto, cercheremo di trovare occasioni infrasettimanali per fermarci in altre piazze, in altre regioni, per somministrare “pillole” di festa, per dare voce a chi ne ha poca.
Nelle prossime settimane vi terremo al corrente dei preparativi nei vari luoghi, daremo voce ai nostri partner locali e nazionali. Fateci sapere se avete idee o domande, se volete sostenere l’iniziativa, se pensate di esserci o di dare una mano come volontari. Il Fest quest’anno si fa in cinque: avete una possibilità di scelta, ma niente vieta di fare il viaggio insieme, tutto intero o a pezzi!
Il viaggio vuole significare che anche l’Italia dell’Alzheimer è unita: organizzeremo una staffetta che renda testimonianza a questa circolarità di sogni e bisogni. Perché ci crediamo davvero: la malattia, ogni malattia, fino all’ultimo istante non cancella la vita.
Michele Farina, Marco Trabucchi e tutta la banda dell’Alzheimer Fest
Si comunica che nella sezione Amministrazione Trasparente - Bandi di concorso è stata pubblicata la lettera di convocazione ai candidati ammessi per la prova orale che avrà luogo il giorno 15 Marzo 2023 presso il salone ubicato nell'ex Convento dei cappuccini in via Pietro Salis (a fianco della Chiesa del Convento). Tutti i candidati ammessi sono stati informati con comunazione inviate a mezzo pec tramite la piattaforma Asmelab. In allegato troverai la lettera di convocazione e la determinazione con la quale viene nominata la Commissione Giudicatrice