Menu di navigazione
Parte mercoledì 15 giugno a Ploaghe, in collaborazione con Enel lo sportello: “Enel in Comune”. Il progetto prevede l’attivazione di uno sportello mobile e temporaneo negli uffici comunali in cui verranno garantiti i servizi di base, quali prima attivazione di una fornitura, subentri su contatori cessati, volture su contatori attivi, cessazioni di forniture, variazioni di indirizzo di fatturazione, modifica stato di residenza, cambio modalità di pagamento, aumento o diminuzione di potenza e tensione e duplicati fatture. Il primo appuntamento che inaugura l’iniziativa avverrà presso la sala giunta di Ploaghe con orario di apertura dalle 09:00 alle 13:00. Il calendario definitivo ed i relativi orari verranno resi noti nei prossimi giorni.
Si informano tutti gli interessati che presso l'Ufficio Elettorale, si possono depositare le firme contro la Riforma Costrituzionale Renzi - Boschi - Verdini.
VEDI ALLEGATO
Venerdì 10 giugno il Campionato del Mondo di Rally farà tappa anche a Ploaghe nella tappa di trasferimento che porterà le auto alla partenza della Prova Speciale "Ardara - Ozieri" dalla strada di Santa Caterina. A partire dalle ore 5.37 fino alle 12.37 (per la prima prova con inizio previsto per le ore 9.37) e dalle 13.19 alle 18.19 (per la seconda prova con inizio previsto per le ore 15.19). Per vedere il tracciato cliccare sul titolo.
Per informazioni: http://www.rallyitaliasardegna.com/
L'Amministrazione Comunale informa tutti gli interessati che, sono aperti i termini di presentazione delle domande per la selezione di n.4 volontari per il Servizio Civile Nazionale.
La domanda di partecipazione, indirizzata all'Ente, deve pervenire allo stesso, entro le ore 14:00 del 30 giugno 2016.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI VEDI ALLEGATI ALL'INTERNO DELL'ARTICOLO
Si comunica che lo sportello dell'Associazione Consumatori Sassari riaprirà il giorno giovedì 23 dalle ore 11.00.
L'associazione fornirà un servizio, attraverso i suoi volontari ed i suoi legali, per tutte le problematiche inerenti i vari settori consumeristici.
Si informa che a seguito dell'incontro fra il Sindaco di Ploaghe e l'Amministratore Unico di Abbanoa è stato concordato che, presso il comune di Ploaghe, ogni cittadino ploaghese che abbia ricevuto una bollettazione anomala o abbia esigenza di particolari informazioni rispetto alle fatture, potrà recarsi presso gli uffici e compilare apposito modulo. A seguito delle prenotazioni verranno organizzati degli incontri con i funzionari di Abbanoa per risolvere le problematiche più complesse tra le quali la richiesta di rateizzazione e l'eccepimento della prescrizione per gli importi richiesti a oltre 5 anni di distanza.
Per informazioni:
Rag. Cinzia Sechi - Ufficio Tributi - tel: 079 4479907
Il Responsabile del Servizio Socio Assistenziale, in attuazione della Delibera della Giunta Regionale n.48/7 del 02/10/2015, emana il Bando per la presentazione delle domande di ammissione al Programma interventi di contrasto alle povertà estreme. La scadenza per la presentazione della domanda è prevista per il 20 giugno 2016.
Vedi allegato
Venerdì 27 maggio, alle ore 17.30, all'interno della suggestiva cornice dell'ex Convento dei Cappuccini, il Comune di Ploaghe, in collaborazione con la Carlo Delfino Editore, con la Pro Loco e la Biblioteca Comunale, presenta la mostra di incisioni realizzate nella prima metà del '900 dall'artista napoletano Guido Colucci sull'abito tradizionale sardo. All'inaugurazione parteciperanno: l'editore Carlo Delfino e Lorenzo Porcu responsabile relazioni esterne della Carlo Delfino Editore, il sindaco Carlo Sotgiu e il delegato alla cultura Giovanni Salis del Comune di Ploaghe, Cosimo Fiori presidente del Gruppo Folk Salvatore Manca. A seguire si terrà la proiezione del documentario dell'Istituto Luce "La Sardegna del '900 memorie di un secolo".
La mostra, che sarà visitabile anche durante le giornate dei Monumenti Aperti ploaghesi del 28 e 29 maggio, rimarrà esposta sino all'11 giugno, racconta il grande e importante lavoro svolto da Guido Colucci negli anni 20’ e 30’ durante una serie di soggiorni in Sardegna.
Con l'ordinanza n°18 del 12.05.2016 il Sindaco ha imposto l'obbligo di taglio delle rbacce nelle aree e cortili nel centro abitato entro il 15 Giugno 2016.
vedi l'ordinanza nell'allegato
Domenica 15 maggio si terrà la prima escursione del Programma "Dae caminu in caminu" organizzata dalla Pro Loco di Ploaghe col patrocinio dell'Amministrazione Comunale. L'appuntamento è fissato per le ore 8.30 in Via Domajore mentre la partenza è prevista per le ore 9.00 dalla omonima fontana. Si consiglia un abbigliamento comodo e adatto per l'escursione che durerà l'intera giornata.
In allegato la locandina del programma.
Si comunica che con l'ordinanza n°17 del 06.05.2016 del Responsabile del Settore Amministrativo Vigilanza, nel tratto del corso Giovanni Spano compreso tra l'intersezione con la via Trieste e la piazza San Pietro è stata ripristinata la sosta a tempo limitato (massimo 1 ora) nella fascia oraria dalle 8,00 alle 20,00 dei giorni feriali, mentre nella fascia oraria dalle 20,00 alle 8,00 e nell'intera giornata dei giorni festivi la sosta è libera. Il ripristino della sosta a tempo avrà decorrenza da domani 10 Maggio 2016 (compatibilmente con il ripristino della segnaletica verticale).
La sosta a tempo ha lo scopo di assicurare il ricambio dei veicoli e far fruire così la sosta ad un maggior numero di utenti.
Si raccomanda perciò l'utenza di apporre in modo ben visibile sul cruscotto il disco orario che segna l'ora di inizio sosta o di segnalare in modo chiaramente visibile l'orario d'inizio della sosta.
La mancata indicazione del periodo d'inizio sosta, la manomissione o posticipo del disco orario per prolungare indebitamente la sosta od il protrarsi della sosta oltre il limite consentito sarà punito con le sanzioni previste dal vigente codice della strada.
Si comunica a tutti gli interessati che il maestro Leonardo Lorettu, nostro concittadino, presenterà le sue opere nella mostra che si terrà dal 18 al 31 maggio c/o il Museo Sanna di Sassari col patrocinio del Comune di Ploaghe.
Per informazioni sull'artista cliccare sul titolo.
Si avvisa la cittadinanza che sono in partenza i corsi di chitarra e di pianoforte della Scuola Civica di Musica "Romangia-Logudoro". Le lezioni si terranno al Centro Sociale di Ploaghe.
Per tutti gli interessati, sabato 14 maggio 2016 alle ore 15.00, è indetto un incontro pubblico per definire info,giornate e orari delle lezioni.
Per informazioni contattare: Dott.ssa Elisa Pucci - Segretaria della SCM “Romangia-Logudoro”
079.3392320 (martedì e venerdì pomeriggio) - 339.1579398 (solo SMS)
l’Agenzia Laore Sardegna organizza, nei territori delle ex province di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari, quattro corsi rivolti alle figure che intendono acquisire l'abilitazione di operatore di fattoria didattica. La formazione mira a fornire ai partecipanti gli elementi necessari per avviare e sviluppare nell'azienda agricola servizi educativi e didattici. Le richieste di partecipazione devono pervenire all'Agenzia entro le ore 14:00 del 13 maggio 2016.
L'avviso pubblico e la manifestazione d'interesse per la partecipazione ai corsi di formazione per operatori di fattoria didattica è disponibile al seguente link:
http://www.sardegnaagricoltura.it/index.php?xsl=474&tdoc=2&s=14&v=9&c=4137&id=52606&va=
Si allega l'avviso pubblico del Responsabile del Servizio Socio Assistenziale inerente l'oggetto
Il 4 maggio presso il Centro Sociale si terrà un convegno sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento - cosiddetti DSA. Parteciperanno esperti, docenti, familiari e semplici cittadini per discutere di un tema grande attualità in quanto la loro diffusione è in costante crescita.
Si informa che, sono aperti i termini di presentazione delle domande per la procedura di selezione di n.2 rilevatori per indagine ISTAT "Indagine familiare, soggetti sociali e ciclo di vita".
VEDI ALLEGATI
Sì comunica che a causa dei tempi necessari per il ricalcolo dei Piani Personalizzati dovuti ai nuovi Isee il pagamento relativo alla L.162 subirà qualche giorno di ritardo. Ci scusiamo per il disagio.
Il 28 aprile si celebra "Sa Die de sa Sardigna", il Giorno della Sardegna, la festa del popolo sardo. Riconosciuta dal Consiglio Regionale il 14 settembre 1993, vuole ricordare i "Vespri Sardi" o moti antifeudali, l'insurrezione del 28 aprile 1794 che costrinse alla fuga da Cagliari il viceré Balbiano, in seguito al rifiuto del governo torinese di soddisfare le richieste dell'allora Regno di Sardegna per il riconoscimento dei diritti di cui i sardi avevano goduto per secoli, le leggi fondamentali del Regno, per riservare ai Sardi le cariche pubbliche, un Consiglio di Stato a Cagliari, vicino alla sede del Viceré e l'istituzione a Torino di un Ministero per gli affari della Sardegna.
L'Amministrazione Comunale di Ploaghe ritiene doveroso, in questo giorno, ricordare quell'importante periodo di unione e comunione di intenti dei sardi, affinchè la memoria storica non vada dispersa e con essa la consapevolezza del patrimonio unico della storia, cultura e lingua sarda. In considerazione anche dello storico incontro che avverrà oggi in Consiglio Regionale fra l’assemblea regionale sarda e quella corsa, per porre le basi di un'azione che le due Isole intendono portare insieme in Europa per far valere i loro diritti negati dagli Stati centrali e cercare di migliorare cosi le condizioni di vita delle loro popolazioni, proprio come cercarono di fare ai loro tempi Pasquale Paoli e Giovanni Maria Angioy.
Intendiamo inoltre comunicare che la commemorazione dedicata ai patrioti sardi vittime dei moti antifeudali e alla figura di Giovanni Maria o Juanne Maria Angioy (Bono, 21 ottobre 1751 – Parigi, 22 febbraio 1808) rivoluzionario, politico e funzionario del Regno di Sardegna, poi ribelle ai Savoia dopo i vespri sardi, considerato un patriota sardo dall'autonomismo ed indipendentismo isolano, si terrà nei prossimi giorni con la messa in scena (in data da definirsi) dello spettacolo "Alternos…i moti dell’anima" organizzato in collaborazione con l'Istituto Comprensivo S.Satta-A.Fais. Lo spettacolo, scritto da Gian Giorgio Cadoni, diretto da Sara Canu e con la musica in scena e completamente live di Michele Garofalo, che verrà proposto in un matinèe per le scuole e la sera per gli adulti, è un lavoro di narrazione con commistioni e suggestioni musicali, basato sulla vita e le gesta di quello che ancora oggi è considerato il più grande rivoluzionario sardo, Giommaria Angioy, colui al quale si devono i moti che hanno portato alla cacciata dei Piemontesi dell'isola, il 28 aprile del 1794, data che oggi tutti i Sardi commemorano come "Sa die de sa Sardigna"